Dal 18 luglio 2012, a seguito dell’entrata in vigore della Riforma Fornero, è diventato obbligatorio per il datore di lavoro specificare nella lettera di licenziamento quali siano i motivi alla base del medesimo. In precedenza, la norma accordava al lavoratore la facoltà di chiederli entro 15 giorni dalla comunicazione.
Lettera di licenziamento e obbligo motivazioni
Articoli correlati
Licenziamento per rifiuto a sottoporsi a visita di idoneità
È sorretto da giusta causa il licenziamento della dipendente che, convocata dal datore di lavoro, rifiuti di sottoporsi a visita medica di idoneità in occasione… Leggi tutto »Licenziamento per rifiuto a sottoporsi a visita di idoneità
MODELLO IMPUGNAZIONE LICENZIAMENTO
Per l’impugnazione del licenziamento (sul tema v. anche qui e sul tema impugnazione licenziamento ai tempi del covid v. qui) sono necessari due passaggi fondamentali:… Leggi tutto »MODELLO IMPUGNAZIONE LICENZIAMENTO
Il divieto di licenziamento ai tempi del covid
Con il DL c.d. “Cura Italia” del 17 marzo 2020, n. 18 l’Esecutivo, per preservare i posti di lavoro naturalmente coinvolti dall’ interruzione delle attività… Leggi tutto »Il divieto di licenziamento ai tempi del covid