Sono necessari i testimoni nelle cause di lavoro? È una delle domande più frequenti che ci vengono rivolte dai nostri clienti. Come vedremo in questo articolo, la risposta è: dipende.
I testimoni nella causa di lavoro sono uno strumento di prova di cui il Giudice può avvalersi per cercare la verità dei fatti che vengono considerati utili ai fini della decisione. Questa prima riflessione, quindi, ci conduce ad escludere la rilevanza della prova testimoniale nei processi in cui si dibatte solo di questioni di diritto. Ad esempio, ci sono tantissimi processi in cui il problema è solo giuridico, perché riguarda l’interpretazione di una norma di legge o di contratto (individuale o collettivo). In questi casi i testimoni non sono necessari, perché la decisione compete al giudice e non implica un accertamento di fatti.
Sono invece necessari i testimoni, per le cause di lavoro, nei casi in cui si debbano accertare dei fatti. In queste ipotesi il giudice si avvale di quanto riferito dalle persone escusse come testimoni per ricostruire “processualmente” la vicenda.
A tal proposito ci sono una serie di considerazioni da fare.
In quali cause di lavoro sono necessari i testimoni?
Spesso i clienti ci sottopongono e-mail o registrazioni come mezzi per provare i fatti che sostengono essere successi. Si tratta di indizi di prova sicuramente utili ai fini della decisione ma difficilmente sufficienti per fornire una prova di fatti accaduti, specialmente per i casi in cui deve essere dimostrato un fatto continuativo e non un episodio.
Proviamo a spiegarci meglio.
Se si deve fornire la prova di un fatto specifico (ad esempio, aver richiesto un giorno di ferie), allora può essere sufficiente una e-mail o una registrazione.
Se però deve essere fornita la prova di aver svolto una mansione superiore o un’ora di lavoro straordinario, allora sicuramente non saranno sufficienti mail o registrazioni e saranno indispensabili i testimoni a supporto della causa di lavoro.
Una e-mail o una registrazione infatti non possono dimostrare più fatti continuativi. Ad esempio, nel caso in cui si chieda il riconoscimento di mansioni superiori, l’onere della prova impone di riuscire a ricostruire processualmente che questo sia avvenuto in maniera prevalente e in un periodo continuativo. È chiaro che detta prova può essere fornita solamente con i testimoni, perché solo questi possono riferire di fatti continuativi.
Analogamente, se si afferma di aver svolto lavoro straordinario alla sera tra le 18 e le 19, non basterà produrre delle e-mail elaborate in quell’orario: serve il testimone, durante la causa di lavoro, che confermi il fatto, in tutte le giornate specifiche in cui si sostiene di aver svolto il lavoro straordinario, e per l’intera ora di cui si chiede il pagamento.
I testimoni nelle cause di lavoro, inoltre, devono riferire di fatti che hanno visto direttamente e non di fatti che hanno sentito dire da altre persone.
I testimoni nelle cause di lavoro e la realtà dei fatti ricostruiti nel processo
Una ulteriore considerazione da fare in tema di testimoni attiene la realtà dei fatti ricostruiti nel processo.
È rarissimo che la realtà “processuale” corrisponda con la realtà “fattuale”. Il giudice, infatti, come del resto gli avvocati, non hanno vissuto i fatti e non possono far altro che utilizzare le prove per ricostruirli. Tuttavia, nel processo capita che si abbia una controparte, che di solito sostiene una realtà completamente opposta. Inoltre, poiché le prove testimoniali vengono assunte a distanza di tanti mesi dai fatti, i testimoni spesso non li ricordano nemmeno in maniera precisa o addirittura possono mistificarli.
Il risultato di questi fattori è che la realtà che viene ricostruita nel processo è una sorta di realtà parallela, sulla quale il giudice sarà chiamato a decidere. È evidente, anche in questo contesto, che i testimoni nelle cause di lavoro possono essere molto importanti ma va sempre considerato che poiché la realtà processuale sarà divergente da quella fattuale, ogni causa comporterà dei rischi per entrambe le parti.

Mi chiamo Andrea Mannino e sono un avvocato specializzato in Diritto del Lavoro
Rivolgiti a me per qualunque problema legato alla sfera lavorativa.