Vai al contenuto

Come fare domanda di disoccupazione

Sei sei arrivato fin qui è perchè ti stai chiedendo come fare domanda di disoccupazione.

Ebbene la domanda per ottenere il sussidio di disoccupazione può essere presentata in tre modalità:
• online dal sito web www.inps.it se si è in possesso del PIN dispositivo INPS, oppure di SPID (o CNS o Carta d’identità elettronica);
• mediante l’ausilio di un patronato;
• attraverso Contact Center Multicanale INPS, chiamando da rete fissa il numero gratuito 803164 o da cellulare il numero 06164164 (sempre in possesso di PIN INPS).

Il Decreto Sostegni ha eliminato, unicamente per le domande di disoccupazione presentate dal 23 marzo al 31 dicembre 2021, il requisito dei 30 giorni di lavoro effettuati nei 12 mesi precedenti.
Per inoltrare la domanda di disoccupazione occorrono specifici requisiti:
• perdita involontaria dell’occupazione;
• far valere, nei 4 anni che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione, almeno 13 settimane di contribuzione.

Sapere come fare domanda di disoccupazione implica anche sapere chi può oltre ai dipendenti presentare domanda di disoccupazione:
• i dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni;
• gli apprendisti;
• il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
• i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative;
• i lavoratori che hanno presentato le dimissioni per giusta causa;
• chi abbia risolto consensualmente il rapporto di lavoro nell’ambito della procedura di cui all’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, come modificato dall’articolo 1, comma 40, della Legge n. 92 del 2012.

Se si vuole inoltrare personalmente la domanda occorre eseguire il login nell’area dei Servizi online del sito INPS e seguire il seguente percorso:
• servizi per il cittadino;
• selezionare l’opzione “invio domande di prestazioni a sostegno del reddito”;
• cliccare sulla dicitura NASPI che comparirà sulla barra di sinistra, quindi nella sotto sezione “Indennità di NASPI” e compilare la domanda.

La domanda di disoccupazione online è composta da sei sezioni e in essa vanno inseriti i dati anagrafici e lavorativi dell’interessato. Verrà caricata automaticamente la posizione contributiva del richiedente e, nelle successive pagine, occorrerà indicare anche informazioni specifiche (ad esempio, eventuali periodi di lavoro svolti all’estero, la ricezione o meno del periodo di preavviso, ecc.).

Le ultime schermate riguardano la scelta di applicare le detrazioni familiari sull’importo che deriva dall’assegno di NASPI e se si desidera percepire gli assegni familiari.

Gli assegni per il nucleo familiare saranno erogati dall’INPS assieme alla disoccupazione; l’importante è compilare la domanda di ANF mentre si inoltra la domanda di disoccupazione online.

In fase di invio dell’istanza, la procedura su come fare domanda di disoccupazione chiederà anche se si ha diritto alle detrazioni fiscali; oltre alle detrazioni da lavoro dipendente si potranno ottenere:
• le detrazioni per figli a carico;
• le detrazioni per moglie a carico.
In tal caso, il modulo da compilare è il modello MV10 e può essere presentato anche in fase successiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *